Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR
Data:

16/07/2020

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DELLESTRADE COMUNALI:POTN, HOLZERI E MENA
-----------------------------------------------------------------------------------------------Premessa.L’intervento in progetto è promosso dal Comune di Frassilongo, e consiste nella manutenzione straordinaria di tre strade esistenti e geograficamente disgiunte.Esse vengono descritte distintamente.STRADA POTNE’ lungo m. 998,7Si sviluppa a partire dalla strada provinciale e termina a valle del Maso Potn.E’ asfaltata solo nella parte iniziale e si riduce alla stregua di un sentiero anche se con larghezza di 2,2 2,4, ha tratti gravemente ammalorati, e presenta dei pronunciati cedimenti sul lato a valle.Il progetto prevede la realizzazione di banchettoni in cemento armato e si prevede l’allargamento di un tornante a monte con captazione dell’acqua con realizzazione di un pozzettone con chiusino a quota strada, su parte dei quali cui verrà montato un guard rail in legno acciaio bordo ponte h2, in parte verrà realizzato un muro di sostegno provvisto di guard-rail legno-acciaio H2 e l’allargamento a monte comporta anche la realizzazione di una breve scogliera.STRADA HOLZERIL’intervento riguarda un breve tratto lungo circa 100 m e consiste nella messa in sicurezza mediante realizzazione di un banchettone a valle e posa di un guard rail legno acciaio bordo ponte H2. In prossimità di Maso Hechi, e quindi pochi metri prima del descritto banchettone, la strada è delimitata a monte da un vecchio muro in calcestruzzo, alto 1,3 metri, leggermente ruotato verso la strada, e che ne determina pertanto un leggero restringimento (foto seguente). Si prevede di ricostruire circa 4 metri di muro in posizione leggermente più a monte e di stabilizzare la rampa stradale fra il muro in esame e quello successivo con una scogliera in massi ciclopici in sostituzione del muro a secco in disfacimento esistente.A lavori ultimati il tratto di strada oggetto di intervento verrà riasfaltato.STRADA MENALa strada è ripida e spesso erosa, per azione delle acque meteoriche; tale usura è particolarmentepronunciata sui tornanti.Il progetto prevede:

· l’asfaltatura in conglomerato bituminoso tipo E del tratto stradale compreso fra le sezioni 1 e 14, con pendenza media del 15,9%. La larghezza è quella della strada attuale, e varia da 2,7 a 3,5 m in curva;

· la pavimentazione in calcestruzzo di 3 tornanti, con larghezza uguale a quella della strada attuale;

· la realizzazione di un cassonetto in tout venant calcareo fra la sezione 56 e 57, dove la strada si sviluppa su un fondo terroso, con larghezza media di m 2,70;

· la posa di un tratto di guard rail legno acciaio, classe di contenimento H2, bordo laterale, fra le sezioni 8 e 10 per totali 22 m di lunghezza;

· la posa di stabilizzato calcareo ove la strada rimane bianca;

· l’integrazione delle canalette esistenti con altre, nuove, realizzate con travi in acciaio HEA 140.

_________________________________________________________________________________________________RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI PERCORSI TEMATICI LOCALI DI MONTAGNA
__________________________________________________________________________________________________RIQUALIFICAZIONE DI PERCORSI TURISTICO ESCURSIONISTICI MEDIANTE RIFACIMENTO ED INTEGRAZIONE DELLA SEGNALETICA ED INSTALLAZIONE DI PANNELLI INTERATTIVI FUNZIONALI ALL’INFORMAZIONE TURISTICA
 

Misura PSR/Focus Area
Progetto
Obiettivi
Finanziamento

8.5.1 - Interventi
selvicolturali di miglioramento
strutturale e compositivo nonremunerativi. Focus 4A. 
Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazionepaesaggistica europea.
Lavori selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo, non remunerativi – particelle n. 4 e 19 del P:E.”
Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli abitat locali.
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 30.229,00 di cui Euro 30.229,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.992,42; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 12.065,60; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.170,97).

 
 
 
 

  
 
 
 

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Segreteria

Notificazioni, pubblicazioni all'albo pretorio e Deposito nella casa comunale, sito web, protocollo e archivio

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

16/07/2020

Data di inizio pubblicazione

16/07/2020

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024 10:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito