Competenze
Il sindaco, denominato anche primo cittadino, è la figura a capo del governo di un comune. Nomina i componenti della giunta comunale insieme alla quale detiene il potere esecutivo a livello locale.
Il sindaco, denominato anche primo cittadino, è la figura a capo del governo di un comune. Nomina i componenti della giunta comunale insieme alla quale detiene il potere esecutivo a livello locale.
Distintivo del Sindaco quale ufficiale del governo è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune, da portarsi a tracolla della spalla destra.Distintivo del Sindaco quale capo dell'amministrazione comunale è il medaglione previsto dalla normativa regionale.Può delegare proprie attribuzioni non di competenza statale e la firma dei relativi atti a ciascuno degli Assesori competenti.In caso di assenza o impedimento è sostituito, in tutte le funzioni a lui attribuite dalla legge e dallo Statuto, dal Vicesindaco.Nel caso di contemporanea assenza od impedimento del Sindaco e del Vicesindaco, ne esercita temporaneamente le funzioni l'Assessore più anziano d'età.Mantiene tutte le competenze non delegate agli AssessoriRappresenta il comune, convoca e presiede la Giunta comunale nonchè il consiglio comunale, quando non è previsto il presidente del consiglio e sovraintende al funzionamento dei servizi e degli uffici ed alla esecuzione degli atti.Nomina i componenti della Giunta, tra cui un Vicesindaco e ne dà comunicazione al consiglio nella prima seduta successiva all'elezione;Egli esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovraintende altresì alle funzioni statali, regionali e provinciali delgate al Comune.È competente, nell'ambito della disciplina provinciale e sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio comunale, a coordinare gli orari degli esercizi commerciale e dei servizi pubblici, nonchè gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle amministrazioni pubbliche, al fine di armonizzare l'esplicazione dei servizi alle esigenze complessive e generali degli utenti e di favorire pari opportunità tra uomo e donna.Sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni.Quale ufficiale del Governo sovraintende:
alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica;
alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica;
allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge;
alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico.
Il Sindaco adotta, i provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di sanità ed igiene, edilizia e polizia locale al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei cittadini.Quale capo dell'Amministrazione comunale, rappresenta il Comune e la comunità, promuove l'attuazione del proprio programma approvato dal Consiglio, attua le iniziative e gli interventi più idonei per realizzare le finalità istituzinali del Comune.Rappresenta il Comune in giudizio e firma i mandati alle liti. Convoca e presiede la Giunta. Promuove e coordina l'attività degli Assessori, distribuendo tra essi le competenze sulla base del programma.Assume le iniziative necessarie per assicurare che uffici e servizi, svolgano le proprie attività secondo gli obbiettivi stabiliti.Presiede la commissione giudicatrice per il concorso di Segretario Generale.Stipula le convenzioni amministrative con altre amministrazioni o con i privati aventi ad oggetto i servizi o le funzioni comunali.Indice i referendum di iniziativa consiliare e popolare.